Festival Internazionale dei Giovani Musicisti
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI MUSICISTI 2006
Suonare l'Europa
Roma (Novembre/Dicembre, 2006)
Concerti
Agora musicale europea
In collaborazione con la RAI RADIO3
30 Novembre 2006 – Roma – Auditorium del Goethe Institut, ore 21.00
Docenti ed allievi: un dialogo in musica – Mariana Sirbu violino, Bruno Giuranna viola, Ferenc Szucs violoncello, Greta Medini violino, Giuseppe Russo Rossi viola, Elina Gurevich violino, Daniel Palmizio viola, Peter Hudler violoncello, Prime parti della World Youth Chamber Orchestra
Programma musicale: W.A.Mozart quintetto per archi in sol min Kv516, J.Brahms sestetto per archi in sib maggiore op.18
Le prove del concerto nei giorni 29 e 29 novembre sono aperte al pubblico
In collaborazione con UNICEF Italia
6 Dicembre, 2006 – Roma – Sala Petrassi, ore 21.00
Nord e sud Europa: un dialogo in musica – World Youth Chamber Orchestra, direttore Damiano Giuranna, con la partecipazione straordinaria di Antonella Ruggiero
Programma musicale: M.Lena Capriccio per archi, E.Grieg Holberg Suite, D.Giuranna Cantica di Nascite e di Madri
In collaborazione con il Comune di Tivoli
7 Dicembre, 2006 – Tivoli – Teatro Giuseppetti, ore 21.00
Nord e sud Europa: un dialogo in musica – World Youth Chamber Orchestra, direttore Damiano Giuranna
Programma musicale: A.Corelli concerto grosso fatto per la notte di Natale, E.Grieg Holberg Suite, D.Giuranna Cantica di Nascite e di Madri
9 Dicembre, 2006 - Latina Cattedrale di S.Marco, ore 21.00
World Youth Chamber Orchestra, direttore Damiano Giuranna
Programma musicale: A.Corelli concerto grosso fatto per la notte di Natale, A.Vivaldi concerto per violino, archi e basso continuo in mib magg., A.Vivaldi Concerto per archi in sol min., D.Giuranna Cantica di Nascite e di Madri
In collaborazione con il Rettorato e la Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi “La Sapienza”
11 Dicembre, 2006 – Roma Università degli Studi “La Sapienza” Aula Magna, ore 11.00
Occidente e oriente – Ebraismo, Cristianesimo ed Islam: un dialogo in musica – World Youth Chamber Orchestra, direttore Damiano Giuranna
Il concerto vedrà la presenza del Prof. Renato Guarini Magnifico Rettore Università degli Studi “La Sapienza”, e di alti rapprentanti delle tre Religioni Monoteiste
Programma musicale: D.Giuranna Cantica di Nascite e di Madri
In collaborazione con l’Istituto di Cultura Ceco e con la Radio Nazionale Ceca - Concertino Praga
12 Dicembre, 2006 – Roma Sala Casella, ore 21.00
Miroslav Ambroš violino, Marek Šedivy pianoforte, vincitori del National Radio Competition per Giovani Musicisti Concertino Praga
Programma musicale: A.Dvorak Sonatina per violino e pianoforte op. 100, S.Bodorova Dza More solo per violino, J.Suk solo per violino da "Raduz a Mahulena", F.Chopin Ballata in sol minore op.23, J.Brahms sonata per violino e pianoforte in re minore op.108
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI MUSICISTI 2005
Nord e sud Europa: dialogo in musica
COMPORRE L’EUROPA
Roma, Saloniccco e Malta (Ottobre 2005)
Workshop di composizione musicale
I workshop sono un’importante occasione per condividere ed apprezzare il patrimonio culturale europeo, come anche la sua diversità e la creatività artistica, attraverso le conoscenze degli istituti, del corpo insegnanti e dei giovani musicisti partecipanti al progetto.
La musica come atto creativo
Roma – Link Campus Malta University
17/20 ottobre 2005
Tema: Drammaturgia musicale
M° Azio Corghi
Salonicco: Conservatorio
31 ottobre - 3 novembre 2005
Tema: Le origini antiche della musica e del teatro come fondamento della cultura europea
M°Costantinos D.Siembis
Corpo insegnanti – Studenti – Premio
I workshop sono stati tenuti dal Maestro Azio Corghi ed il Prof. Costantinos D.Siembis.
I partecipanti erano giovani compositori provenienti da Paesi europei: Naomi Pinnock (Regno Unito), Cristopher Mayo (Canada), Spyros Soufis e Panayotis Apostoloy (Grecia), Marco Lena e Silvia Colasanti (Italia).
Il lavoro finale più interessate, Capriccio per Archi di Marco Lena (Italia), scelto da una giuria internazionale, ha ricevuto il Premio European Composition e sarà eseguito dalla World Youth Chamber Orchestra durante i concerti del tour europeo 2006.
Workshop di integrazione musicale
Nord e Sud Europa: un dialogo in musica
Malta - Mediterranean Institute Malta University
31 ottobre – 4 novembre
Tema: Le radici della musica popolare mediterranea
Voce - Prof Jerzy Artysz (Krakow Music Academy, Polonia)
Piano - Prof Janusz Skowron (Krakow Music Academy, Polonia)
Chamber - Prof Danuta Mroczek-Szlezer (Chopin Academy of Music, Varsavia, Polonia)
FORMANDO L’EUROPA
Roma (ottobre - dicembre 2005)
Masterclasses – corsi di perfezionamento
Le lezioni sono tenute dal Prof. James Kreitz (Staatliche Hochschule Trossingen) per I giovani musicisti membri della World Youth Chamber Orchestra, provenienti dai cinque continenti.
Laboratorio musicale
Laboratorio musicale per gli studenti delle scuole secondarie di Roma dedicato al tema afircano “Il ritmo del Reno” Le scuole partecipanti al progetto sono state: Scuola Media Statale “Leonardo Da Vinci”, Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Montezemolo”, Scuola Media Statale “San Benedetto”, Scuola Media Statale “Giuseppe Sinopoli”, Scuola di musica “Arteinmovimento”, Scuola R.Steiner “Il Giardino dei Cedri”.
SUONI D’EUROPA
Sette concerti in collaborazione con importanti istituzioni
Roma (novembre – dicembre 2005)
L’agorà della musica europea
In collaborazione con l’Università La Sapienza
24 Novembre matinée
Nord e Sud Europa: dialogo in musica – Bravura Trumpet Trio
In collaborazione con l’Ambasciata dell’Estonia
2 dicembre, Sala Casella
Nord e Sud Europa: dialogo in musica – Trio Fratres
In collaborazione con Link Campus – Università di Malta
4 dicembre, Auditorio San Leone Magno
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - World Youth Chamber Orchestra, direttore d’orchestra Damiano Giuranna, Henja Semmler Isabelle Briner violini.
Musica e formazione
In collaborazione con il Conservatorio di Musica di “S.Cecilia” e l’Istituto Slovacco di Roma
8 dicembre - Sala Accademica del Conservatorio di Musica "S.Cecilia"
Showcase dei conservatori - Conservatorio di Musica di S.Cecilia di Roma, - University of Performing Arts in Bratislava
In collaborazione con UNICEF Italia e la Fondazione MusicaPerRoma
10 dicembre - "Parco della Musica Auditorium" sala Sinopoli
Il Ritmo del remo - World Youth Chamber Orchestra, direttore d’orchestra Damiano Giuranna, Alessio Boni speaker, percussioni Alexandar S. Karlic, con la partecipazione di 25 bambini della scuola primaria di Roma.
Gli studenti senior della World Youth Chamber Orchestra sono stati invitati a suonare in un concerto della stagione di RAI Quirinale
In collaborazione con RAI Quirinale
11 dicembre - RAI Palazzo del Quirinale
Elina Gurevic, Jenny Khafagi, Eren Kustan, Pilar Rubio Albalà violini, David Palmizio, Heather Wallace viola, Pennetzdorfer David, Saad Nasim cellos,The Bravura Trumpet Trio.
Giovani talenti
In collaborazione con RAI RADIO 3
4 dicembre – RAI sala A
Duo Giuseppe Russo Rossi and Roberto Arosio: vincitori del Premio Internazionale per Giovani Ensemble di Musica da Camera “Franco Gulli”.
ESPLORANDO L’EUROPA
Salonicco / La Valletta / Milano / Limerick / Tallinn – dicembre 2005
Di seguito sono riportate le date dei concerti del tour europeo della World Youth Chamber Orchestra accompagnata da diverse ensemles internazionali. I giovani musicisti hanno iniziato il loro viaggio a La Valletta (Malta) e dopo diverse tappe hanno concluso il tour a Firenze (Italia):
1 dicembre – La Valletta, Manoel Theater
In collaborazione con Malta Council for Culture and the Arts e Malta University Mediterranean Institute
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - World Youth Chamber Orchestra, Damiano Giuranna direttore d’orchestra.
6 dicembre – Tallinn, Estonian National Opera - Winter Garden
In collaborazione con Estonian Academy of Music
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - World Youth Chamber Orchestra, Damiano Giuranna direttore d’orchestra, Henja Semmler Isabelle Briner violini.
8 dicembre - Limerick, Limerick University Theatre
In collaborazione con Irish World Academy of Music & Dance - University of Limerick
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - Duo Giuseppe Russo Rossi and Roberto Arosio: vincitori del Premio Internazionale per Giovani Ensemble di Musica da Camera “Franco Gulli”.
14 dicembre – Parma, Palacassa
In collaborazione con Ente Fiere di Parma
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - World Youth Chamber Orchestra, Damiano Giuranna direttore d’orchestra.
15 dicembre – Firenze, Cenacolo di S. Croce
In collaborazione con il Comune di Firenze
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - World Youth Chamber Orchestra, Damiano Giuranna direttore d’orchestra.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI MUSICISTI 2004
ll Festival Internazionale dei Giovani Musicisti è nato nel settembre 2001 nella città di Roma la città ideale, ponte tra il nord e il sud l’occidente e l’oriente, che per antica tradizione ha sempre ospitato culture diverse, dalla collaborazione tra l’Associazione MusicaEuropa e una partnership nazionale ed internazionale, con la finalità di promuovere lo sviluppo di una importante platea per giovani talenti e per il riconoscimento di giovani professionalità.
Il Festival, attraverso la sua attività artistica, si propone di sviluppare un dialogo culturale tra i popoli del nord e del sud Europa e un interscambio tra paesi del bacino del Mediterraneo, paesi dell'area balcanica, con partecipazioni significative dai 5 continenti, promuovendo, al contempo, una nuova idea di comunione tra arte ed impegno sociale.
Il Festival nella sua quarta edizione e dopo le fruttuose esperienze e successi delle edizioni precedenti vuole rinnovare la sua proposta artistica rivolta ai giovani ed ad un pubblico sempre più numeroso ed attento.
Nella programmazione 2004 sono previste delle nuove attività che permettono una maggiore circolazione e conoscenza dei lavori e degli artisti attraverso la creazione di workshop sulla composizione musicale che coinvolgano tutti i paesi partner, attraverso lo scambio di conoscenze formative, attraverso una importante circuitazione di giovani artisti che possa permettere una vera diffusione di esperienze di integrazione culturale attraverso i gesti dell’arte.
Sarà data, inoltre, una speciale attenzione alla sezione dedicata al premio internazionale per giovani ensemble di musica da camera F.Gulli nonché alle nuove forme di partenariato europeo ed internazionale.
Suonare l'Europa
Roma (Novembre/Dicembre, 2006)
Concerti
Agora musicale europea
In collaborazione con la RAI RADIO3
30 Novembre 2006 – Roma – Auditorium del Goethe Institut, ore 21.00
Docenti ed allievi: un dialogo in musica – Mariana Sirbu violino, Bruno Giuranna viola, Ferenc Szucs violoncello, Greta Medini violino, Giuseppe Russo Rossi viola, Elina Gurevich violino, Daniel Palmizio viola, Peter Hudler violoncello, Prime parti della World Youth Chamber Orchestra
Programma musicale: W.A.Mozart quintetto per archi in sol min Kv516, J.Brahms sestetto per archi in sib maggiore op.18
Le prove del concerto nei giorni 29 e 29 novembre sono aperte al pubblico
In collaborazione con UNICEF Italia
6 Dicembre, 2006 – Roma – Sala Petrassi, ore 21.00
Nord e sud Europa: un dialogo in musica – World Youth Chamber Orchestra, direttore Damiano Giuranna, con la partecipazione straordinaria di Antonella Ruggiero
Programma musicale: M.Lena Capriccio per archi, E.Grieg Holberg Suite, D.Giuranna Cantica di Nascite e di Madri
In collaborazione con il Comune di Tivoli
7 Dicembre, 2006 – Tivoli – Teatro Giuseppetti, ore 21.00
Nord e sud Europa: un dialogo in musica – World Youth Chamber Orchestra, direttore Damiano Giuranna
Programma musicale: A.Corelli concerto grosso fatto per la notte di Natale, E.Grieg Holberg Suite, D.Giuranna Cantica di Nascite e di Madri
9 Dicembre, 2006 - Latina Cattedrale di S.Marco, ore 21.00
World Youth Chamber Orchestra, direttore Damiano Giuranna
Programma musicale: A.Corelli concerto grosso fatto per la notte di Natale, A.Vivaldi concerto per violino, archi e basso continuo in mib magg., A.Vivaldi Concerto per archi in sol min., D.Giuranna Cantica di Nascite e di Madri
In collaborazione con il Rettorato e la Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi “La Sapienza”
11 Dicembre, 2006 – Roma Università degli Studi “La Sapienza” Aula Magna, ore 11.00
Occidente e oriente – Ebraismo, Cristianesimo ed Islam: un dialogo in musica – World Youth Chamber Orchestra, direttore Damiano Giuranna
Il concerto vedrà la presenza del Prof. Renato Guarini Magnifico Rettore Università degli Studi “La Sapienza”, e di alti rapprentanti delle tre Religioni Monoteiste
Programma musicale: D.Giuranna Cantica di Nascite e di Madri
In collaborazione con l’Istituto di Cultura Ceco e con la Radio Nazionale Ceca - Concertino Praga
12 Dicembre, 2006 – Roma Sala Casella, ore 21.00
Miroslav Ambroš violino, Marek Šedivy pianoforte, vincitori del National Radio Competition per Giovani Musicisti Concertino Praga
Programma musicale: A.Dvorak Sonatina per violino e pianoforte op. 100, S.Bodorova Dza More solo per violino, J.Suk solo per violino da "Raduz a Mahulena", F.Chopin Ballata in sol minore op.23, J.Brahms sonata per violino e pianoforte in re minore op.108
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI MUSICISTI 2005
Nord e sud Europa: dialogo in musica
COMPORRE L’EUROPA
Roma, Saloniccco e Malta (Ottobre 2005)
Workshop di composizione musicale
I workshop sono un’importante occasione per condividere ed apprezzare il patrimonio culturale europeo, come anche la sua diversità e la creatività artistica, attraverso le conoscenze degli istituti, del corpo insegnanti e dei giovani musicisti partecipanti al progetto.
La musica come atto creativo
Roma – Link Campus Malta University
17/20 ottobre 2005
Tema: Drammaturgia musicale
M° Azio Corghi
Salonicco: Conservatorio
31 ottobre - 3 novembre 2005
Tema: Le origini antiche della musica e del teatro come fondamento della cultura europea
M°Costantinos D.Siembis
Corpo insegnanti – Studenti – Premio
I workshop sono stati tenuti dal Maestro Azio Corghi ed il Prof. Costantinos D.Siembis.
I partecipanti erano giovani compositori provenienti da Paesi europei: Naomi Pinnock (Regno Unito), Cristopher Mayo (Canada), Spyros Soufis e Panayotis Apostoloy (Grecia), Marco Lena e Silvia Colasanti (Italia).
Il lavoro finale più interessate, Capriccio per Archi di Marco Lena (Italia), scelto da una giuria internazionale, ha ricevuto il Premio European Composition e sarà eseguito dalla World Youth Chamber Orchestra durante i concerti del tour europeo 2006.
Workshop di integrazione musicale
Nord e Sud Europa: un dialogo in musica
Malta - Mediterranean Institute Malta University
31 ottobre – 4 novembre
Tema: Le radici della musica popolare mediterranea
Voce - Prof Jerzy Artysz (Krakow Music Academy, Polonia)
Piano - Prof Janusz Skowron (Krakow Music Academy, Polonia)
Chamber - Prof Danuta Mroczek-Szlezer (Chopin Academy of Music, Varsavia, Polonia)
FORMANDO L’EUROPA
Roma (ottobre - dicembre 2005)
Masterclasses – corsi di perfezionamento
Le lezioni sono tenute dal Prof. James Kreitz (Staatliche Hochschule Trossingen) per I giovani musicisti membri della World Youth Chamber Orchestra, provenienti dai cinque continenti.
Laboratorio musicale
Laboratorio musicale per gli studenti delle scuole secondarie di Roma dedicato al tema afircano “Il ritmo del Reno” Le scuole partecipanti al progetto sono state: Scuola Media Statale “Leonardo Da Vinci”, Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Montezemolo”, Scuola Media Statale “San Benedetto”, Scuola Media Statale “Giuseppe Sinopoli”, Scuola di musica “Arteinmovimento”, Scuola R.Steiner “Il Giardino dei Cedri”.
SUONI D’EUROPA
Sette concerti in collaborazione con importanti istituzioni
Roma (novembre – dicembre 2005)
L’agorà della musica europea
In collaborazione con l’Università La Sapienza
24 Novembre matinée
Nord e Sud Europa: dialogo in musica – Bravura Trumpet Trio
In collaborazione con l’Ambasciata dell’Estonia
2 dicembre, Sala Casella
Nord e Sud Europa: dialogo in musica – Trio Fratres
In collaborazione con Link Campus – Università di Malta
4 dicembre, Auditorio San Leone Magno
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - World Youth Chamber Orchestra, direttore d’orchestra Damiano Giuranna, Henja Semmler Isabelle Briner violini.
Musica e formazione
In collaborazione con il Conservatorio di Musica di “S.Cecilia” e l’Istituto Slovacco di Roma
8 dicembre - Sala Accademica del Conservatorio di Musica "S.Cecilia"
Showcase dei conservatori - Conservatorio di Musica di S.Cecilia di Roma, - University of Performing Arts in Bratislava
In collaborazione con UNICEF Italia e la Fondazione MusicaPerRoma
10 dicembre - "Parco della Musica Auditorium" sala Sinopoli
Il Ritmo del remo - World Youth Chamber Orchestra, direttore d’orchestra Damiano Giuranna, Alessio Boni speaker, percussioni Alexandar S. Karlic, con la partecipazione di 25 bambini della scuola primaria di Roma.
Gli studenti senior della World Youth Chamber Orchestra sono stati invitati a suonare in un concerto della stagione di RAI Quirinale
In collaborazione con RAI Quirinale
11 dicembre - RAI Palazzo del Quirinale
Elina Gurevic, Jenny Khafagi, Eren Kustan, Pilar Rubio Albalà violini, David Palmizio, Heather Wallace viola, Pennetzdorfer David, Saad Nasim cellos,The Bravura Trumpet Trio.
Giovani talenti
In collaborazione con RAI RADIO 3
4 dicembre – RAI sala A
Duo Giuseppe Russo Rossi and Roberto Arosio: vincitori del Premio Internazionale per Giovani Ensemble di Musica da Camera “Franco Gulli”.
ESPLORANDO L’EUROPA
Salonicco / La Valletta / Milano / Limerick / Tallinn – dicembre 2005
Di seguito sono riportate le date dei concerti del tour europeo della World Youth Chamber Orchestra accompagnata da diverse ensemles internazionali. I giovani musicisti hanno iniziato il loro viaggio a La Valletta (Malta) e dopo diverse tappe hanno concluso il tour a Firenze (Italia):
1 dicembre – La Valletta, Manoel Theater
In collaborazione con Malta Council for Culture and the Arts e Malta University Mediterranean Institute
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - World Youth Chamber Orchestra, Damiano Giuranna direttore d’orchestra.
6 dicembre – Tallinn, Estonian National Opera - Winter Garden
In collaborazione con Estonian Academy of Music
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - World Youth Chamber Orchestra, Damiano Giuranna direttore d’orchestra, Henja Semmler Isabelle Briner violini.
8 dicembre - Limerick, Limerick University Theatre
In collaborazione con Irish World Academy of Music & Dance - University of Limerick
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - Duo Giuseppe Russo Rossi and Roberto Arosio: vincitori del Premio Internazionale per Giovani Ensemble di Musica da Camera “Franco Gulli”.
14 dicembre – Parma, Palacassa
In collaborazione con Ente Fiere di Parma
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - World Youth Chamber Orchestra, Damiano Giuranna direttore d’orchestra.
15 dicembre – Firenze, Cenacolo di S. Croce
In collaborazione con il Comune di Firenze
Nord e Sud Europa: dialogo in musica - World Youth Chamber Orchestra, Damiano Giuranna direttore d’orchestra.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI MUSICISTI 2004
ll Festival Internazionale dei Giovani Musicisti è nato nel settembre 2001 nella città di Roma la città ideale, ponte tra il nord e il sud l’occidente e l’oriente, che per antica tradizione ha sempre ospitato culture diverse, dalla collaborazione tra l’Associazione MusicaEuropa e una partnership nazionale ed internazionale, con la finalità di promuovere lo sviluppo di una importante platea per giovani talenti e per il riconoscimento di giovani professionalità.
Il Festival, attraverso la sua attività artistica, si propone di sviluppare un dialogo culturale tra i popoli del nord e del sud Europa e un interscambio tra paesi del bacino del Mediterraneo, paesi dell'area balcanica, con partecipazioni significative dai 5 continenti, promuovendo, al contempo, una nuova idea di comunione tra arte ed impegno sociale.
Il Festival nella sua quarta edizione e dopo le fruttuose esperienze e successi delle edizioni precedenti vuole rinnovare la sua proposta artistica rivolta ai giovani ed ad un pubblico sempre più numeroso ed attento.
Nella programmazione 2004 sono previste delle nuove attività che permettono una maggiore circolazione e conoscenza dei lavori e degli artisti attraverso la creazione di workshop sulla composizione musicale che coinvolgano tutti i paesi partner, attraverso lo scambio di conoscenze formative, attraverso una importante circuitazione di giovani artisti che possa permettere una vera diffusione di esperienze di integrazione culturale attraverso i gesti dell’arte.
Sarà data, inoltre, una speciale attenzione alla sezione dedicata al premio internazionale per giovani ensemble di musica da camera F.Gulli nonché alle nuove forme di partenariato europeo ed internazionale.