Chi siamo
MusicaEuropa è un’associazione no profit che ha ottenuto dall’UNESCO il riconoscimento NGO/ONG (Organizzazione Non Governativa). Opera nel campo dell’arte, della formazione artistico musicale e della ricerca musicale.
A partire dal 1995, anno della sua fondazione, MusicaEuropa si è impegnata nello sviluppo di idee e progetti nel campo delle arti con questi obiettivi: avvicinare culture diverse facendole collaborare insieme in differenti contesti sociali, lavorare nella ricerca del patrimonio culturale immateriale dell’area mediterranea ed europea, curare la formazione e l’educazione artistico musicale dei giovani in tutte le sue forme.
Nel novembre 1996 nasce a Roma il primo progetto quadro che si è sviluppato toccando varie tematiche: “L’arte per la Vita – Una via per il Giubileo del 2000”. Questa iniziativa sia è articolata in diverse fasi: “L’arte nel Sociale” 1996; “Sacri Suoni - L’arte Nel Culto - Incontri Delle Tre Culture Monoteiste - Musiche Della Tradizione Cristiana, Ebraica, Islamica” 1997/1998; ”Sacri Suoni - Ordinato Scompiglio - Il Barocco a Roma tra Arte e Religione” 1999. Il progetto è stato inserito nel programma UNESCO “Spiritual Convergences and Intercultural Dialogue. Nel dicembre 2000, MusicaEuropa ha organizzato la conferenza internazionale "L’Associazionismo Culturale Europeo – Problemi dell’oggi e Sviluppo futuro".
Nell’autunno del 2001, MusicaEuropa crea a Roma il “Festival Internazionale dei Giovani Musicisti” con una forte ed importante partnerships Euro-Mediterranea. Questo Festival ha focalizzato la sua attività nel rapporto tra il nord e il sud Europa sviluppando il concetto dell’integrazione culturale, offrendo ai giovani studenti di musica importanti opportunità di formazione qualificata con prestigiosi insegnanti e musicisti e una concreta possibilità di crescita professionale. Il Festival ha realizzato varie attività musicali interamente dedicate a giovani musicisti, utilizzando luoghi storici, e coinvolgendo importanti istituzioni internazionali e organizzazioni non governative. Roma ha offerto al Festival uno scenario davvero adatto, una città – ponte tra nord e sud, est ed ovest e che, grazie alla sua tradizione centenaria abbraccia popolazioni di diverse culture, ha promosso il dialogo ed ha creato un reale incrocio di differenti milieu artistici e culturali. Il programma innovativo delle proposte artistiche ha ricevuto il vasto consenso di una platea internazionale.
Nello stesso anno MusicaEuropa ha fondato la World Youth Orchestra e la World Youth Chamber Orchestra che è stata nominata, nel 2002, UNICEF Goodwill Ambassador. La World Youth Orchestra è formata da giovani studenti tra i 16 ed i 28 anni, provenienti dalle migliori accademie di musica, conservatori e università dei cinque continenti. Le attività includono una formazione di alto livello, master classes di musica tenute da importanti docenti, la partecipazione ad eventi musicali internazionali, tours e concerti in tutto il mondo. Tutte queste attività incoraggiano il dialogo interculturale, l’integrazione e la mobilità giovanile, la coesistenza multi culturale attraverso l’educazione formale e non formale grazie al linguaggio universale della musica. A partire dalla sua fondazione nel 2001, la WYO ha coinvolto più di 2.000 studenti provenienti da 58 paesi. Nel 2003, MusicaEuropa costruisce un progetto a lungo termine per la pace e il dialogo nel Mediterraneo: “World Youth Orchestra - Tour mediterraneo – La Fratellanza Euro Mediterranea” in stretta collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con una partnership internazionale euro mediterranea. Il progetto ha seguito le proposte della Conferenza di Barcellona 2010 e si è realizzato in molti paesi dell’area mediterranea: Algeria, Israele, Italia, Giordania, Malta, Palestina, Slovenia, Tunisia e Turchia, coinvolgendo importanti partner ed istituzioni e compiendo un importante lavoro di ricerca sull’antico patrimonio musicale popolare mediterraneo. A questo progetto è stato conferita la Medaglia d’Argento e la Targa d’Argento dal Presidente della Repubblica Italiana.
MusicaEuropa ha realizzato nel 2005 un progetto musicale in collaborazione con le Nazioni Unite, con la Direzione Esecutiva dell’UNICEF e con la Rappresentanza Italiana Permanente alle Nazioni Unite. Il progetto ha portato la World Youth Orchestra a suonare nella Sala dell’Assemblea Generale dell’ONU a New York per i 60 anni delle Nazioni Unite dando il benvenuto al nuovo Direttore Esecutivo dell’UNICEF. I rappresentanti delle massime istituzioni mondiali, dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, al Presidente della Commissione Europea, al Segretario Generale del Consiglio Europeo, i Ministri degli Affari Esteri Italiani che si sono susseguiti, insieme ad un network di accademie, conservatori e università dei cinque continenti hanno partecipato la loro adesione all’iniziativa.
Nel 2009 e nel 2010 sono stati curati da MusicaEuropa due progetti europei Musical Journey through Europe - from regions to nations e Young Artists and the Opera - Culture Bridge – Turchia Italia e Repubblica Ceca con il coinvolgimento di partner in Austria, Germania, Italia, Polonia, Portogalllo, Repubblica Ceca e Turchia.
Nel 2007 MusicaEuropa ha sviluppato un progetto multi annuale: Arthmòs dedicato alla formazione artistica rivolto alle scuole primarie dell’obbligo con problematiche riferite alla di seconda generazione. Un progetto sociale rivolto ai bambini svantaggiati, che ha promosso l’educazione artistica nelle scuole elementari frequentate da un alta percentuale di bambini con minori opportunità (ostacoli sociali, difficoltà scolastiche, impedimenti economici e differenze culturali).
Nel febbraio 2013 l’UNESCO ha accreditato MusicaEuropa come Organizzazione Non Governativa.
MusicaEuropa cura e gestisce il progetto internazionale World Youth Orchestra.
A partire dal 1995, anno della sua fondazione, MusicaEuropa si è impegnata nello sviluppo di idee e progetti nel campo delle arti con questi obiettivi: avvicinare culture diverse facendole collaborare insieme in differenti contesti sociali, lavorare nella ricerca del patrimonio culturale immateriale dell’area mediterranea ed europea, curare la formazione e l’educazione artistico musicale dei giovani in tutte le sue forme.
Nel novembre 1996 nasce a Roma il primo progetto quadro che si è sviluppato toccando varie tematiche: “L’arte per la Vita – Una via per il Giubileo del 2000”. Questa iniziativa sia è articolata in diverse fasi: “L’arte nel Sociale” 1996; “Sacri Suoni - L’arte Nel Culto - Incontri Delle Tre Culture Monoteiste - Musiche Della Tradizione Cristiana, Ebraica, Islamica” 1997/1998; ”Sacri Suoni - Ordinato Scompiglio - Il Barocco a Roma tra Arte e Religione” 1999. Il progetto è stato inserito nel programma UNESCO “Spiritual Convergences and Intercultural Dialogue. Nel dicembre 2000, MusicaEuropa ha organizzato la conferenza internazionale "L’Associazionismo Culturale Europeo – Problemi dell’oggi e Sviluppo futuro".
Nell’autunno del 2001, MusicaEuropa crea a Roma il “Festival Internazionale dei Giovani Musicisti” con una forte ed importante partnerships Euro-Mediterranea. Questo Festival ha focalizzato la sua attività nel rapporto tra il nord e il sud Europa sviluppando il concetto dell’integrazione culturale, offrendo ai giovani studenti di musica importanti opportunità di formazione qualificata con prestigiosi insegnanti e musicisti e una concreta possibilità di crescita professionale. Il Festival ha realizzato varie attività musicali interamente dedicate a giovani musicisti, utilizzando luoghi storici, e coinvolgendo importanti istituzioni internazionali e organizzazioni non governative. Roma ha offerto al Festival uno scenario davvero adatto, una città – ponte tra nord e sud, est ed ovest e che, grazie alla sua tradizione centenaria abbraccia popolazioni di diverse culture, ha promosso il dialogo ed ha creato un reale incrocio di differenti milieu artistici e culturali. Il programma innovativo delle proposte artistiche ha ricevuto il vasto consenso di una platea internazionale.
Nello stesso anno MusicaEuropa ha fondato la World Youth Orchestra e la World Youth Chamber Orchestra che è stata nominata, nel 2002, UNICEF Goodwill Ambassador. La World Youth Orchestra è formata da giovani studenti tra i 16 ed i 28 anni, provenienti dalle migliori accademie di musica, conservatori e università dei cinque continenti. Le attività includono una formazione di alto livello, master classes di musica tenute da importanti docenti, la partecipazione ad eventi musicali internazionali, tours e concerti in tutto il mondo. Tutte queste attività incoraggiano il dialogo interculturale, l’integrazione e la mobilità giovanile, la coesistenza multi culturale attraverso l’educazione formale e non formale grazie al linguaggio universale della musica. A partire dalla sua fondazione nel 2001, la WYO ha coinvolto più di 2.000 studenti provenienti da 58 paesi. Nel 2003, MusicaEuropa costruisce un progetto a lungo termine per la pace e il dialogo nel Mediterraneo: “World Youth Orchestra - Tour mediterraneo – La Fratellanza Euro Mediterranea” in stretta collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con una partnership internazionale euro mediterranea. Il progetto ha seguito le proposte della Conferenza di Barcellona 2010 e si è realizzato in molti paesi dell’area mediterranea: Algeria, Israele, Italia, Giordania, Malta, Palestina, Slovenia, Tunisia e Turchia, coinvolgendo importanti partner ed istituzioni e compiendo un importante lavoro di ricerca sull’antico patrimonio musicale popolare mediterraneo. A questo progetto è stato conferita la Medaglia d’Argento e la Targa d’Argento dal Presidente della Repubblica Italiana.
MusicaEuropa ha realizzato nel 2005 un progetto musicale in collaborazione con le Nazioni Unite, con la Direzione Esecutiva dell’UNICEF e con la Rappresentanza Italiana Permanente alle Nazioni Unite. Il progetto ha portato la World Youth Orchestra a suonare nella Sala dell’Assemblea Generale dell’ONU a New York per i 60 anni delle Nazioni Unite dando il benvenuto al nuovo Direttore Esecutivo dell’UNICEF. I rappresentanti delle massime istituzioni mondiali, dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, al Presidente della Commissione Europea, al Segretario Generale del Consiglio Europeo, i Ministri degli Affari Esteri Italiani che si sono susseguiti, insieme ad un network di accademie, conservatori e università dei cinque continenti hanno partecipato la loro adesione all’iniziativa.
Nel 2009 e nel 2010 sono stati curati da MusicaEuropa due progetti europei Musical Journey through Europe - from regions to nations e Young Artists and the Opera - Culture Bridge – Turchia Italia e Repubblica Ceca con il coinvolgimento di partner in Austria, Germania, Italia, Polonia, Portogalllo, Repubblica Ceca e Turchia.
Nel 2007 MusicaEuropa ha sviluppato un progetto multi annuale: Arthmòs dedicato alla formazione artistica rivolto alle scuole primarie dell’obbligo con problematiche riferite alla di seconda generazione. Un progetto sociale rivolto ai bambini svantaggiati, che ha promosso l’educazione artistica nelle scuole elementari frequentate da un alta percentuale di bambini con minori opportunità (ostacoli sociali, difficoltà scolastiche, impedimenti economici e differenze culturali).
Nel febbraio 2013 l’UNESCO ha accreditato MusicaEuropa come Organizzazione Non Governativa.
MusicaEuropa cura e gestisce il progetto internazionale World Youth Orchestra.